La relazione genitore-figlio è mediata dall'attività ludica: "La partecipazione attiva e il coinvolgimento sono gli strumenti che i genitori, nel giocare insieme, hanno a disposizione per riconoscere e rispettare i bisogni psicologici dei loro bambini e quelli del loro bambino interiore". (Maria Rita Parsi)
Giocate con i vostri figli, è un vostro dovere e un loro diritto; così facendo rafforzerete il vostro legame.
Riflessioni e confronti sull'importanza del gioco nella prima infanzia
sabato 30 maggio 2015
venerdì 22 maggio 2015
Filastrocca del diritto al gioco
Fammi giocare solo per gioco
Senza nient’altro, solo per poco
Senza capire, senza imparare
Senza bisogno di socializzare
Solo un bambino con altri bambini
Senza gli adulti sempre vicini
Senza progetto, senza giudizio
Con una fine ma senza l’inizio
Con una coda ma senza la testa
Solo per finta, solo per festa
Solo per fiamma che brucia per fuoco
Fammi giocare per gioco.
BRUNO TOGNOLINI
Dalle “Rime d’occasione”.
sabato 16 maggio 2015
Maria Montessori in riferimento al momento gioco dice:
"L'adulto non deve sostituirsi al bambino, ma deve ritirarsi sempre nella passività
e procedere sempre nella più profonda convinzione del bambino".
Tratto da "Il bambino in famiglia", Maria Montessori
Iscriviti a:
Post (Atom)