E' idea condivisa che
l'attività ludica riveste in età evolutiva un ruolo essenziale per
lo sviluppo e per gli apprendimenti.
"è
attraverso il gioco che il bambino incomincia a comprendere come
funzionano le cose, che cosa si può fare o non si può fare con
determinati oggetti e grossomodo perchè; mentre giocando con altri
bambini si rende conto dell'esistenza
delle
leggi del caso e della probabilità e di regole di comportamento che
vanno rispettate. Ma la lezione forse più importante che viene
appresa dal gioco è, che, anche se si perde, il mondo non crolla"
(B.
Bettelheim).
Nella specie umana il gioco è connaturato nello
sviluppo e non è possibile pensare a una formazione umana senza di
esso.
Il gioco permette di esercitare abilità necessarie per
la sopravvivenza e per l'adattamento all'ambiente; e in questo senso
giocare vuol dire imparare.
Il gioco nell’infanzia diventa strumento
indispensabile attraverso il quale il bambino entra in contatto con
il mondo circostante, compiendo le sue prime esperienze. Quindi....
fate giocare i bambini!
“Il
gioco è una delle migliori forme di apprendimento, dunque …
giocando s’ impara !”
(J. Piaget)